Google Family Link come funziona e quali funzionalità offre

Sebastian Galli
google family link come funziona e quali funzionalità offre

Google Family Link è l’applicazione di parental control proposta gratuitamente da Big G, che permette ai genitori di seguire i figli mentre navigano sul web e di applicare una serie di utili regole e restrizioni all’uso del dispositivo, al fine di favorire lo sviluppo di abitudini digitali sane e corrette.

In questa mini-guida ti forniremo le principali indicazioni per configurare il servizio sul tuo smartphone e su quello dei tuoi figli, e controllare da remoto le loro attività di navigazione.

Tavola dei contenuti

Disponibile per Android e iOS, Google Family Link è un’app che consente ai genitori di gestire e monitorare a distanza l’uso che i figli fanno dello smartphone e di internet, al fine di tutelare la loro sicurezza online, proteggerli dai pericoli della rete ed educarli a un uso corretto del digitale.

Google Family Link come funziona

Sviluppata dal colosso di Mountain View, l’applicazione Google Family Link offre gratuitamente ai genitori o chi ne fa le veci una piattaforma di gestione che permette di monitorare a distanza le attività che i figli o i soggetti posti sotto la loro tutela legale svolgono con il loro dispositivo.

Google Family Link può essere utilizzato sui device con sistema operativo Android 4.4 KitKat e versioni successive, e sui dispositivi con sistema operativo iOS 11 e versioni successive.

Una volta verificato che il device che si desidera monitorare sia compatibile con il programma, puoi iniziare a scaricare Family Link app sul tuo smartphone. Per gestire un gruppo Famiglia è necessario essere in possesso di un account Gmail personale e occorre che anche il minore disponga di un account Google. Ne puoi creare uno per i bambini di età inferiore a 13 anni mentre esegui la configurazione di Family Link.

Per completare il processo di configurazione degli account è necessario che l’applicazione Google Family Link per bambini venga installata sia sul tuo dispositivo che su quello del minore. Alcune impostazioni dell’account dei figli possono essere monitorate dal browser, ma per accedere alla maggior parte delle funzionalità, come, ad esempio, definire limiti di utilizzo giornalieri, occorre utilizzare l’applicazione Family Link.

Inoltre, è necessario che l’account del figlio sia impostato come account di minore affinché il genitore possa esercitarne l’amministrazione. Una volta compiuti 13 anni, i figli potranno passare a un account Google standard e scegliere di gestirlo autonomamente o lasciare che i genitori continuino a farlo. Se i tuoi figli decidono di gestire da soli il proprio account, puoi comunque continuare a controllarlo riattivando gli strumenti di supervisione di Google Family Link Italia con l’applicazione sullo smartphone.

Per configurare il programma, dovrai semplicemente:

  1. aprire l’applicazione;
  2. fare tap tre volte sull’icona blu in basso,
  3. selezionare Inizia per avviare la configurazione;
  4. scegliere la voce Genitore sotto Chi utilizzerà questo telefono
  5. cliccare Avanti

A questo punto, ti verrà chiesto se tuo figlio già dispone di un account Gmail. Se ne ha già uno, seleziona Sì e Family Link ti indicherà step by step come collegare il tuo account al suo. Qualora, invece, non ne fosse in possesso dovrai:

  1. Cliccare No
  2. selezionare Avanti per creare un nuovo account;
  3. inserire il suo nome, cognome e data di nascita;
  4. specificare se è maschio o femmina (facoltativo);
  5. scegliere un indirizzo Gmail per tuo figlio e una password.

Google richiede la tua autorizzazione per creare un account per un minore. Per dare il tuo consenso puoi scegliere tra diverse modalità, ossia ricevere un codice di verifica tramite SMS, confermare con la password o inserire il numero della carta di credito.

Ora dovrai semplicemente inserire i dati del tuo account Google, selezionare Avanti e aggiungere tuo figlio al gruppo Famiglia per monitorare le sue attività online.

Con Family Link puoi gestire il dispositivo di tuo figlio a distanza e impostare una serie di utili regole per la navigazione sul web, tra cui:

  1. definire tempi di utilizzo giornalieri;
  2. decidere quali applicazioni possono essere installate sul dispositivo;
  3. impedire a tuo figlio di scaricare applicazioni senza il tuo permesso;
  4. impedire e gestire gli acquisti in-app;
  5. imporre limiti di età per app e videogame basati sul sistema PEGI 3, PEGI 7, PEGI 12 ecc.;
  6. gestire le app installate ed eventualmente bloccarne l’accesso;
  7. monitorare i tempi dedicati alle singole attività, come, ad esempio, l’uso dei videogame e del browser Chrome;
  8. stabilire specifici orari di blocco del dispositivo, come, ad esempio, quando è il momento di studiare e fare i compiti;
  9. attivare la geolocalizzazione sul dispositivo di tuo figlio e monitorare la sua posizione sulla mappa;
  10. scegliere quali tipologie di siti può visitare e impedire l’accesso a contenuti dannosi o inadatti ai minori;
  11. filtrare i contenuti espliciti, violenti e di carattere sessuale nelle ricerche di Google;
  12. modificare le impostazioni dell’Assistente Google.

Family Link app consente di seguire i propri figli quando accedono a un Chromebook con il loro account. Segnaliamo che i soggetti di età superiore a 13 anni possono interrompere la supervisione in qualsiasi momento. Qualora lo facessero, i loro smartphone verrebbero temporaneamente bloccati e i genitori verrebbero immediatamente informati.

mspy-banner-image
Non esiste soluzione migliore!
Iscriviti. Installa. Monitora.

Family Link è un’applicazione indubbiamente valida, versatile e funzionale, che permette ai genitori di gestire alcune funzioni dello smartphone dei figli e tenere sotto controllo specifiche attività. Con Family Link, infatti, è possibile limitare l’uso quotidiano del telefono, impedire l’accesso ai contenuti inadatti ai minori e verificare il tempo di utilizzo delle applicazioni installate sul dispositivo, favorendo lo sviluppo di abitudini digitali sane per l’intera famiglia.

Confronto tra mSpy e Google Family Link per bambini

Tuttavia, l’app non permette, al momento, di accedere a un gran numero di impostazioni del telefono da monitorare e non consente di controllare i social media, WhatsApp e le altre piattaforme di messaggistica istantanea, terreno di caccia prediletto per cyber predatori, malintenzionati, cyberbulli e pedofili. Occorre, pertanto, integrare l’utilizzo di Google Family Link con una soluzione ad hoc per il parental control, come mSpy.

Il software mSpy – da non confondere con mspyitaly – permette di effettuare un controllo molto più ampio e approfondito dello smartphone dei propri figli, al fine di tutelare la loro sicurezza sia on che offline. Nel dettaglio, mSpy offre gli strumenti per:

  1. controllare in ogni momento cosa fanno i tuoi figli sui social network, come Facebook, Instagram, Tik Tok, Snapchat, ecc.;
  2. vedere con chi chattano su WhatsApp, Skype, Kik, Viber, WeChat, LINE, Google Hangouts e Telegram (incluse le chat segrete);
  3. accedere al registro delle chiamate;
  4. vedere messaggi di testo, e-mail e MMS inviati, ricevuti e cancellati;
  5. monitorare la posizione del dispositivo e seguire in tempo reale gli spostamenti;
  6. prendere visione di foto, video e contenuti multimediali inviati, condivisi, ricevuti e scaricati;
  7. controllare la cronologia di navigazione e le attività del browser;
  8. vedere quali app sono state scaricate sul dispositivo;
  9. bloccare l’accesso a contenuti inadatti all’età dei tuoi figli, come pornografia e video chat per adulti;
  10. impedire l’accesso a contenuti illegali, dannosi o truffaldini, come siti di scommesse online, pirateria cinematografica e servizi di blockchain;
  11. impedire l’accesso a internet in toto;
  12. bloccare le chiamate in entrata da determinati numeri di telefono.

Con l’innovativo servizio di geofencing puoi persino impostare sulla mappa delle specifiche “zone rosse” a cui gradiresti che i tuoi figli non accedessero, come, per esempio, quartieri malfamati, punti di abituale ritrovo di cattive compagnie, luoghi di spaccio e locali notturni poco raccomandabili. Riceverai immediatamente una notifica via e-mail qualora la posizione del loro smartphone venisse rilevata all’interno di tali aree vietate.

Come puoi vedere, l’applicazione mSpy, leader nel settore degli strumenti di parental control, ti permette di tenere d’occhio i tuoi figli a 360 gradi e intervenire tempestivamente qualora notassi messaggi provocatori, ingiuriosi, minacciosi o sessualmente espliciti o altre attività sospette.

Non si tratta né di invadere la privacy dei tuoi figli né tantomeno di intrometterti illegittimamente nella loro sfera di riservatezza, ma di svolgere il tuo ruolo di genitore, che include il dovere di vigilanza, controllo e protezione dei figli minorenni.

A scanso di equivoci, occorre fare un’importante precisazione. Controllare di nascosto il telefono di una persona a sua insaputa costituisce una grave violazione della privacy, ed è punibile ai sensi di legge. Monitorare le attività telefoniche altrui senza l’esplicito consenso del possessore del telefono non è concesso in nessun caso, nemmeno qualora si trattasse del partner, di un dipendente o di un familiare con cui si condividono gli spazi abitativi. Come accennato, l’unica circostanza in cui è consentito controllare un telefono da remoto anche senza autorizzazione è quando a effettuare il monitoraggio sono i genitori al fine di salvaguardare la sicurezza dei figli di minore età.

mspy-banner-image
Non esiste soluzione migliore!
Iscriviti. Installa. Monitora.
Sebastian Galli è un imprenditore ed esperto di marketing che ama condividere la sua conoscenza ed esperienza con gli altri. Gestisce una piccola start-up tecnologica ad Ancona e partecipa spesso a eventi legati al business come relatore. Appassionato di scrittura, Sebastian sta progettando di creare una serie di manuali di marketing per giovani imprenditori.

Lascia una risposta:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna all'inizio
Iscriviti alla nostra newsletter